- uso
- 1ù·sos.m. FO1. l'usare, il servirsi di qcs.; modo con cui si usa qcs.: un uso appropriato, inopportuno, un prodotto di largo uso, è proibito l'uso di alcolici; è consigliato l'uso di catene; modalità d'uso | con il verbo fare forma la locuzione verbale fare uso di, usare: fare uso di psicofarmaci, fare buono, cattivo uso delle proprie ricchezzeSinonimi: impiego, utilizzo.2. capacità, facoltà, possibilità di usare: perdere l'uso della ragione, riacquistare l'uso della parolaSinonimi: facoltà.3. modo di usare; scopo o funzione per cui è usato qcs.: uso privato, pubblico; qual è l'uso di questa macchina?, comprare qcs. per uso personale; servire a tutti gli usi, essere adatto a molti scopi | nel linguaggio degli annunci pubblicitari spec. relativi alle modalità d'affitto di un locale, funziona da aggettivogeno: uso abitazione, uso negozio, uso ufficio; fotografie uso tessera, del formato adatto per tessere di riconoscimento e sim. | uso pelle, uso legno, ecc., nel linguaggio commerciale, per indicare analogia di caratteri e di aspetto con determinati materiali4a. TS dir. diritto reale di godere di un bene altrui, mobile o immobile, e di raccoglierne i frutti nei limiti delle necessità del titolare4b. TS dir. norma consuetudinaria non scritta, che risulta dalla pratica reiterata di determinati comportamenti da parte della collettività, che osservandoli crede di conformarsi a un obbligo giuridico5. FO l'usare o il praticare abitualmente; esercizio costante in una disciplina, un'arte, ecc.: le lingue si apprendono con l'usoSinonimi: pratica.6a. FO modo di vita, di comportamento tipico di un determinato ambiente o collettività; abitudine, costume, tradizione: gli usi antichi e quelli moderni, rispettare gli usi e i costumi locali, un uso cittadino, popolare, contadinoSinonimi: consuetudine, costume, tradizione, usanza.6b. CO moda, usanza: l'uso dei capelli lunghi, cucinare all'uso francese; venire, tornare in uso: tornare di moda | BU abitudine: ha l'uso di venirmi a trovare la domenicaSinonimi: consuetudine, costume, tradizione, usanza.7. CO la lingua di una particolare epoca, ambiente, settore o usata da un determinato autore: l'uso letterario e l'uso parlato | ass., la lingua usata correntemente dai parlanti comuni: lessico d'uso, vocabolario dell'uso, nell'uso il congiuntivo è spesso sostituito dall'indicativo8. CO senso, significato: uso figurato, proprio, estensivo9. OB il frequentare qcn.; familiarità | congiungimento sessuale10. OB usura11. OB astio, ruggine\DATA: av. 1342.ETIMO: dal lat. ūsu(m), acc. di usus, -us, der. di ūti "usare".POLIREMATICHE:a, per uso e consumo: loc.agg.inv.a uso di: loc.prep. COper uso esterno: loc.agg.inv. TS farm.per uso interno: loc.agg.inv.uso civico: loc.s.m. TS dir.uso interpretativo: loc.s.m. TS dir.uso legittimo delle armi: loc.s.m. TS dir.uso normativo: loc.s.m. TS dir.————————2ù·soagg. LEabituato, solito: uomini poi, a mal più ch'a ben usi (Dante)\DATA: av. 1306.ETIMO: dal lat. ūsu(m), p.pass. di ūti "usare".
Dizionario Italiano.